Il dolore è un’esperienza soggettiva che si distingue per origine e modalità e viene percepito in modo molto differente, da persona a persona. Per questo motivo, è molto importante che il trattamento sia personalizzato sulla base delle specifiche caratteristiche individuali in un percorso di cura condiviso tra medico e paziente.
Riuscire a creare un buon rapporto con il proprio medico è fondamentale per intraprendere e proseguire un percorso terapeutico condiviso, efficace e soddisfacente. Dovete potervi fidare e sentirvi liberi di raccontare i vostri problemi di salute. Il medico, a sua volta, deve ascoltarvi, offrirvi opzioni e consigli e avere a cuore i vostri obiettivi di cura.
Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio alla visita:
PRIMA DELLA VISITA
IMPARARE A RACCONTARE LA PROPRIA STORIA
Non è facile raccontare la propria storia clinica ed è importante farlo in modo chiaro e conciso.
Provate a ripeterla a mente e, se vi è utile, rappresentatela su un foglio con una linea temporale. Puntare l’attenzione sugli eventi di interesse vi permetterà di raccontare la vostra storia, ottimizzando il tempo della visita.
PREPARARE LE DOMANDE
Può essere utile pensare in anticipo alle domande che vorreste porre al vostro medico.
Scriverle vi aiuterà a ricordarle e vi permetterà di evidenziare quelle che ritenete più importanti.
PORTARE CON SÉ LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Fornire al vostro medico informazioni corrette e accurate sul vostro stato di salute, lo agevolerà nella diagnosi della vostra condizione e nella scelta del trattamento adeguato in ogni fase del percorso di cura. Tenete traccia dei farmaci e degli integratori che state assumendo, con che frequenza li assumete e se ci sono stati recenti cambiamenti. Annotate i sintomi, le date in cui si sono manifestati e se ci sono momenti della settimana e della giornata in cui li percepite maggiormente. Portate con voi eventuali esami recenti e i nomi e le specialità degli altri medici da cui siete stati e/o siete in cura.
Cliccando al link sottostante, potrete scaricare il Diario del Dolore. Un documento che vi permetterà di annotare facilmente come vi sentite ogni giorno – sia fisicamente che emotivamente -, il livello di dolore percepito e altri elementi utili per monitorare e condividere la propria condizione. Compilandolo regolarmente, il medico potrà disporre di maggiori informazioni utili nel vostro percorso di cura.
Portatelo con voi alla prossima visita e discutetelo con il vostro medico.
DURANTE LA VISITA
Condividete la documentazione che avete portato con voi.
Concentratevi sulla discussione, assicurandovi di illustrare chiaramente i vostri sintomi e il loro impatto sulla vostra vita, di trovare risposta alle vostre domande e preoccupazioni principali.
Non fatevi problemi a chiedere chiarimenti se non capite quello che vi è stato detto o se avete ancora domande.
Potrebbe essere utile portare con voi una matita e un taccuino per prendere appunti.
Se ne avete la possibilità, fatevi accompagnare da un amico o un parente. Oltre a supportarvi nel prendere nota di quello che dirà il medico, potrà aiutarvi nel formulare le domande.
Quanto meglio si riesce a comunicare la propria condizione, le proprie esigenze e preoccupazioni,
tanto più il medico sarà facilitato nell’identificare la strada giusta per il vostro sollievo.